letterina 20190721 - Con il dovuto rispetto (2) - La pensione

Con il dovuto rispetto (2) - La pensione

Seconda situazione dal libro di Mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano "Con il dovuto rispetto. Frammenti di saggezza all'ombra del campanile”.

"Basta con la sveglia quando è ancora buio! Finite per sempre le ore di colonna e di nervosismo! Lo sciopero dei mezzi: per me un problema superato! E non vedrò più la faccia del capo, mai più! Finalmente in pensione!" Il Gino era soddisfatto di sé: pieno di vigore e di salute, contento di vivere e ... in pensione!
Quasi subito si fecero avanti i volontari del patronato Acli: "Per le pratiche che si accumulano saresti una risorsa preziosa!':"chiedetemi tutto, ma non mettetemi a una scrivania: ci ho passato una vita!': rispose il Gino.
In casa ci stava poco, perché la presenza dei nipotini con tutti i loro capricci lo spazientiva.
Al movimento della Terza Età rispose picche, perché "sono tutti vecchi" "Ministro straordinario dell'Eucarestia? Non mi ci vedo proprio!': Rimandò tante volte la risposta alla richiesta del parroco, finché il parroco si stancò di chiedere" "Dare una mano per la sorveglianza ai cancelli durante il Cre? Fare qualche turno di servizio di giardinaggio o di manutenzione dell'oratorio dove vado tutti i pomeriggi?" Meglio evitare, troppa fatica.
"Si avvicinano le amministrative: non entreresti in lista': "Grazie, ma di fastidi ne ho già troppi, anche senza andarmi a cercare quelli degli altri': fu la risposta del Gino.
Se ne stava volentieri al bar. Tra un bicchiere e una partita trovava anche il tempo per sentenziare: "Ah, i giovani d'oggi .. , non hanno voglia di fare niente!': io invece ho lavorato una vita!

 

    Scarica qui la Lette...Rina

    Numeri Lotteria CRE2019

      Ascolta le Omelie in Parrocchia 

 

letterina 20190714 - Con il dovuto rispetto (1)

Con il dovuto rispetto (1)

Mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano ha scritto un libro "Con il dovuto rispetto. Frammenti di saggezza all'ombra del campanile”.
In questa estate attingiamo alcune pagine che presentano uno spaccato di vita di una comunità parrocchiale immaginaria, che forse però tanto immaginaria non è. E come si suole dire in questi casi... ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale.

L'orario
Non ho mai capito come si spieghi il ritardo dei treni: si sa la distanza, si sa la velocità, che ci vuole a fare un orario?
Più incomprensibile dei ritardi del treno è il ritardatario alla messa della domenica.
È un cristiano convinto: la messa è il centro della vita.
Conosce l'orario: è sempre lo stesso da vent'anni.
È Domenica: c'è una ragionevole possibilità di organizzarsi.
Eppure il ritardatario arriva in ritardo.
Al suo arrivo qualcuno gli dedica un cenno di saluto, e così ha già perso il filo delle letture. Mentre si siede, la sedia si sposta e anche la lettrice si distrae: salta alla riga successiva.
Il prete che celebra osserva e si indispettisce, tanto che neppure s'accorge che la lettrice si è confusa. Il ritardatario si accomoda ma, prima di ascoltare, si guarda intorno e si incuriosisce: come mai la statua della Madonna a fianco all'altare? La spiegazione è stata data all'inizio, ma il ritardatario era in ritardo.
Più o meno verso la predica il ritardatario riesce a concentrarsi.
Il prete parla del radunarsi dell'assemblea, dei riti di introduzione e quindi dice dell'importanza di arrivare per tempo in chiesa. Il ritardatario si indispettisce: ce l'ha con me? Come si permette?!

 

    Scarica qui la Lette...Rina

      Ascolta le Omelie in Parrocchia 

 

letterina 20190707 - Solitudini nascoste

Solitudini nascoste

Prendiamo tale e quale un articolo di Sabrina Penteriani, editoriale di santalessandro.org, su ciò che ha scosso anche noi in questi giorni.

Il mondo di Felicita Carminati e di Thomas Arrigoni, nel loro appartamento confortevole in una villa bifamiliare di Terno d’Isola, in provincia di Bergamo, era difficile ma sereno: una madre affettuosa che si prende cura di un figlio gravemente malato, dedicandogli tutto il suo tempo. Un impegno fatto d’amore e di piccoli e grandi sacrifici quotidiani. Le madri fanno spesso l’errore di non tenere conto del tempo che passa o delle forze che vengono meno, perché c’è sempre qualcosa di più importante di cui occuparsi. Forse è accaduto anche a Felicita, che faceva conto soprattutto sulle sue forze per custodire la vita del suo Thomas, dopo aver perso il marito Massimo nel 1995 per un infarto e il fratello Carlo tre anni fa per un’epatite. A causa di una sindrome degenerativa, che si era manifestata in tenera età, Thomas era paralizzato, riusciva soltanto a parlare, e per vivere dipendeva da un respiratore. Nonostante questo madre e figlio erano pieni di interessi, molto attivi e la loro serenità era contagiosa: per gli altri sono stati un modello d’amore e di coraggio. Quando Felicita ha avuto il grave malore che l’ha uccisa, il destino ha voluto che il cellulare con cui Thomas comunicava attraverso i comandi vocali fosse in un’altra stanza. Così il figlio è rimasto a vegliare per otto ore la madre morta prima di morire a sua volta, quando la batteria del respiratore si è scaricata. Un finale drammatico, che ha toccato il cuore di tutti. Una tragedia casuale, che forse nessuno avrebbe potuto impedire, ma in qualche modo fatta anche di solitudine: il malore di Felicita è arrivato nel weekend, e per combinazione madre e figlio erano soli, e ci sono volute oltre 24 ore prima che la loro morte venisse scoperta grazie all’arrivo del fisioterapista. Una vicenda così triste induce inevitabilmente a riflettere sugli stili di vita contemporanei: è più facile, spesso, restare piegati sui propri apparecchi elettronici che guardare i vicini di casa negli occhi, e ci costa bussare alla porta accanto anche solo per un sorriso, un saluto o per chiedere se serve qualcosa: a questo contribuiscono anche la naturale riservatezza di molti bergamaschi e il timore di poter disturbare. Una volta tanto, però ripensando a Felicita e Thomas, e come omaggio per ricordarli, sarebbe bello guardarsi intorno e scoprire se non si può impiegare qualche minuto per spezzare la solitudine di qualcuno che ci vive accanto. Come se potessimo, per una volta, trasformare la commozione per questa storia in un seme fatto di gentilezza, di attenzione e di cura.

 

    Scarica qui la Lette...Rina

      Ascolta le Omelie in Parrocchia 

 

letterina 20190630 - Dio a modo mio

Dio a modo mio.

Nel mondo delle religioni di tutti i tempi, l'uomo si è immaginato il divino, se lo è rappresentato con immagini, con sculture e con l'architettura.
Tra le rare eccezioni spicca la fede d'Israele: non solo non si deve fare un'immagine di Dio, ma nemmeno il suo nome è pronunciabile. Si tratta di un Dio misterioso e geloso della propria "privacy", tanto per usare un'espressione odierna? Era una strategia degli Ebrei per non farsi conoscere agli altri popoli? Eppure sappiamo che anche il popolo d'Israele aveva tentato di farsi un'immagine del suo Dio, quando dai pendenti e gioielli fusi ne era uscito un vitello, proprio come un toro che "mangia erba", così ironizza il salmo 106. In questa tentazione si nasconde l'insidia e il senso di quel divieto. Gli Israeliti si erano stancati di un Dio della Parola, di un Dio che parla al proprio cuore, alla propria coscienza, di un Dio che "cammina" e che dialoga. Gli Israeliti insomma volevano un dio alla loro portata, un "dio a modo mio".
Un dio cercato con l'intelligenza, con la filosofia, nei segni della natura e della storia appare sempre troppo lontano, un Dio invece che si rivela e si presenta può apparire troppo impegnativo: dunque più facile un "dio a modo mio". E questa insidia è ben radicata nella storia di tutti i tempi. Senza dubbio oggi sembra presentarsi con maggior evidenza, in un contesto di libertà di espressione e anche di anticonformismo. L’ insidia del "dio a modo mio" è sempre attuale ogniqualvolta non riusciamo o non vogliamo consentire a Dio che si presenti; quando ci appare troppo impegnativo, troppo sconvolgente, troppo "Dio" per essere così diverso, allora è più facile rifugiarsi in un dio a modo mio, in un dio che assecondi i miei desideri, o mi illuda di assecondarli.
Un libro, "Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia" (2015), ci presenta uno spaccato del mondo giovanile nel suo modo di intendere o di rapportarsi con Dio. Perché accade di nuovo che Dio sia cercato a proprio modo, quando Gesù Cristo stesso ci ha rivelato il volto di Dio, e lui stesso si è consegnato all'umanità nella Chiesa? Forse siamo caduti nella tentazione di farci un'immagine di Dio, non sempre abbiamo testimoniato il vero Dio, abbiamo invece "trasmesso" un dio che non era proprio il Dio di Gesù Cristo. La provocazione del "dio a modo mio" ci stimola di nuovo a non scivolare nella facile insidia di non consentire a Dio di parlarci, di rivelarsi. E’ ritornare a Gesù perché incontrare lui è già incontrare il Padre.

 

    Scarica qui la Lette...Rina

      Ascolta le Omelie in Parrocchia 

 

letterina 20190623 - Bellastoria

Bellastoria.

La festa patronale ci presenta la nascita di Giovanni Battista. Ormai da diversi anni collochiamo, al termine della celebrazione serale con processione, il mandato agli animatori del Cre che inizia il giorno dopo. E di nascita, si parla nella prima settimana del mese estivo, seguendo Abramo.

Era già grande, Abramo, quando si era sentito chiamare: "Lekh, lekhà!" (Gen 12,1) aveva detto la voce; tradotto, vuol dire: "Vai, vai a te, vai verso di te, vai per te!". Come dire: "La tua è una bella storia. Cercala, trovala, mettila al mondo. Cercati, trovati, mettiti al mondo, e fai mondo!" Questo si era sentito dire Abramo, padre dell'umanità e di umanità. "Vattene dalla tua terra, dai tuoi parenti, dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti mostrerò. [ ... ] Ti benedirò" (Gen 12,1-2). Cominciò con questa chiamata la storia di Abramo, qualche migliaio di anni fa.
Il nome Abramo significa 'padre dell'umanità' (Conta le stelle del cielo, se puoi. Tanti come le stelle del cielo saranno i tuoi discendenti" (Gen 15,5), si era sentito promettere) e, forse, anche padre 'di umanità' (per salvare la città degli uomini, Abramo arriverà a litigare con il Dio della sua promessa (Gen 18,23-32))
Come sta bene la storia di Abramo nella prima tappa del Cre 2019! Si nasce grazie a qualcuno che ci fa nascere, veniamo - è bello pensarlo - dal desiderio di altri che hanno pensato facessimo parte della bella storia delle loro vite. Ma nascere non si esaurisce in un tempo breve, in un giorno soltanto; la nostra data di nascita si limita a indicare quando abbiamo incominciato a essere al mondo. Ma quante nuove nascite seguiranno, quante volte la storia della vita, più o meno bella, ci chiederà, ci metterà nelle condizioni, di rinascere, di ricominciare. Quante volte, nell'intreccio della vita nostra e di quelli che abbiamo intorno e di come va il mondo; tra la vita che vorremmo e quella che possiamo. Impariamo nuovi alfabeti e rinasciamo; incontriamo volti nuovi e rinasciamo; sbagliamo e ricominciamo; cambiamo punto di vista e ricominciamo; una catastrofe, e ci scopriamo capaci di ricominciare ..."Ti benedirò", come dire "Sarò con te!": questo si era sentito promettere Abramo, padre dell'umanità e di umanità. Non sarai solo. Per andare verso di te, lascia quello che già sai e già sei; prendi le distanze da quello che conosci e ti rassicura per andare alla ricerca di quello che puoi essere e ancora non sai di poter essere. Ti benedirò, io sarò con te.
Che bella storia!

 

    Scarica qui la Lette...Rina

      Ascolta le Omelie in Parrocchia 

 

letterina 20190616 - Lemen Volley: le campionesse

Lemen Volley: le campionesse.

Gli incontri del lunedì con gli adolescenti iniziano sempre con un momento di preghiera. Lo stesso, anche per le serate di formazione per gli animatori del Cre. La preghiera accompagna poi il tempo dell’estate, normalmente all’inizio e al termine delle giornate.
Certo, per un adolescente non è immediato pregare, o, comunque, andare oltre la formula imparata a memoria. Settimana scorsa ho letto loro un breve articolo che riporto di seguito, attingendo ad una esperienza concreta il bisogno di cielo.

La squadra di pallavolo femminile Lemen Volley di Bergamo si è laureata campione d’Italia Under 16 femminile per la prima volta nella sua storia, al termine di una finale ricca di emozioni contro il Volley Academy Sassuolo, giocata al PalaSojourner di Rieti. Quasi un sogno diventato realtà per le ragazze, una piccola storia da raccontare per la comunità di Vazia.
«Non sapevamo chi fossero queste alte e giovani ragazze che al mattino ci chiedevano di poter entrare nella chiesa di Santa Maria Assunta – raccontano alcune volontarie della parrocchia reatina -, e abbiamo naturalmente acconsentito».
Per la squadra, che pernottava in un hotel del quartiere, durante la durata dell’importante campionato di pallavolo, quel momento di preghiera era diventato una piccola abitudine.
«Per non disturbarle e lasciarle in silenzio durante le nostre pulizie mattutine – raccontano le signore – abbiamo chiuso le porte che davano sulla chiesa». Un piccolo orgoglio e una storia carina da raccontare anche per il parroco don Zdenek, felice che la sua parrocchia sia stata visitata dalla squadra vincitrice.
«Siamo felici della vittoria di quelle belle ragazze, educate e gentili, ed evidentemente anche talentuose a livello sportivo».

 

    Scarica qui la Lette...Rina

      Ascolta le Omelie in Parrocchia